MATTIA TRANI
biography
Mattia Trani è considerato uno dei giovani artisti più talentuosi del panorama musicale techno degli ultimi anni, sia italiano che europeo. Nato in una famiglia di musicisti, inizia a coltivare la sua passione per la musica fin da bambino, costruendo il suo background studiando prima il pianoforte, per poi concentrarsi sul DJ e sulla produzione musicale.
La ricerca ossessiva di nuovi suoni, così come l'uso di strumenti analogici (drum machine, campionatori e sintetizzatori a tastiera), lo hanno portato a essere pioniere di uno stile techno di alta qualità che incrocia Warehouse/Rave e Acid/Drum'n'Bass.
Nel 2012, fondando la propria etichetta Pushmaster Discs, Mattia riesce a mettere a segno importanti collaborazioni con artisti internazionali come Ben Sims, Juan Atkins,Ken Ishii, DJ Stingray e molti altri. Oggi la sua piattaforma rappresenta un piccolo “universo musicale” e il suo lavoro è supportato da molti eroi della musica americana come Jeff Mills e Derrick May, ma anche artisti europei come Laurent Garnier, Dave Clarke e Ben Klock, con Amelie Lens e Nina Kraviz. Nel 2014, durante la festa per il 20esimo anniversario del Link Club di Bologna, Trani condivide la consolle con Jeff Mills, e in quell'occasione il famoso quotidiano italiano La Repubblica lo definisce uno “Student of the Detroit school, which Mills himself brought to fame”.
Il rapporto con Motor City è profondo, tanto da portare Mattia Trani a pubblicare il proprio podcast sulla radio ufficiale della mitica Underground Resistance. Nonostante la giovanissima età, è l’unico italiano ad aver avuto un simile privilegio. Le sue competenze si sviluppano ulteriormente nel 2018 pubblicando diversi lavori: il singolo Uncage, ad esempio, in cui esplode il fragoroso remix dell'unico Donato Dozzy, e la ventesima uscita di Pushmaster Discs: un EP emozionante, con un raffinato e prezioso remix di Steve Rachmad, il pioniere europeo del minimalismo, coinvolto sotto lo pseudonimo di Sterac.
Durante il periodo della pandemia Mattia non ha mai fermato le sue idee e pubblicato più musica, infatti nel 2020 la sua traccia "quasistar" è stata selezionata e pubblicata da Nina Kraviz su Trip Recordings, nel 2021 il produttore italiano ha pubblicato il suo secondo album "SCENERY", un intramontabile Hardgroove/Rave/Nu-Techno/Jungle - DNB 15 tracce all'interno di un grande triplo box in vinile.
Dopo 2 anni dall'album, Trani pubblica “SCENERY THE REMIXES” nel giugno 2023, un altro grande album con incredibili rielaborazioni da leggende della techno come Robert Hood, Marcel Dettmann, Luke Slater, Ken Ishii e molti altri. Alla fine di quell'anno pubblica sulla fantastica etichetta Dax J “Monnom Black”. Nel 2024 durante il Galactica Festival il produttore italiano ha presentato un nuovo entusiasmante progetto di collaborazione con la leggenda dell'Hard-Techno AnD, questo progetto sarebbe stato presentato dal vivo alla fine del 2025 come faccia a faccia con tutte le macchine.
Mattia è oggi l'unico artista italiano che può vantare collaborazioni con nomi così grandi, per questo si è guadagnato il soprannome di “the Italian King of Techno”.